Activity

Apuane - Traversata N-S del monte Cavallo

Download

Trail photos

Photo ofApuane - Traversata N-S del monte Cavallo Photo ofApuane - Traversata N-S del monte Cavallo Photo ofApuane - Traversata N-S del monte Cavallo

Author

Trail stats

Distance
4.99 mi
Elevation gain
3,337 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
3,337 ft
Max elevation
6,097 ft
TrailRank 
40
Min elevation
3,536 ft
Trail type
Loop
Coordinates
629
Uploaded
July 18, 2018
Share

near Vinca, Toscana (Italia)

Viewed 1104 times, downloaded 21 times

Trail photos

Photo ofApuane - Traversata N-S del monte Cavallo Photo ofApuane - Traversata N-S del monte Cavallo Photo ofApuane - Traversata N-S del monte Cavallo

Itinerary description

Partenza dal parcheggio dopo il rifugio Val Serenaia (1059m). Seguiamo il CAI 178 che si snoda lungo una bellissima faggeta. Inizia in leggera salita per poi impennarsi in modo molto agguerrito. Si prosegue in direzione S-O verso la Foce di Cardeto (1642m). Nel tratto finale si esce dal bosco, il sentiero passa adesso tra placche marmoree e grossi sfasciumi provenienti dall'imponente Pizzo Altare (1747m). Giunti alla foce si piega decisamente verso S, imboccando la difficoltosa cresta N del monte Cavallo (1895m). Da qui il percorso si fa molto esposto e si trovano difficoltà costanti di II+ grado fino alla vetta N (1881m, o prima gobba). Servono piedi e mani molto sicure per proseguire. Il panorama è stupendo: alle nostre spalle il Pisanino (1947m) è immenso con i suoi zucchi; verso E la vallata dominata dalla Carcaraia e dal massiccio della Roccandagia (1717m); verso N-O la splendida Val Serenaia, incorniciata dalla cresta Garnerone (Grondilice 1809m) e dal Pizzo d'Uccello (1781m). In breve tempo raggiungiamo la cima N del monte Cavallo, quota 1881m. Da qui si segue il filo di cresta per attraversare la magnifica onda di roccia, le difficoltà diminuiscono ma l'esposizione rimane costante. Dalla sella tra la terza e l'ultima gobba si può raggiungere anche l'ultima vetta più a S (1850m), poi però bisogna tornare indietro alla selletta e buttarsi giù sul versante O seguendo tracce di sentiero su ripido paleo e qualche placca, fino a riallacciare il sentiero 167 proveniente da Case Carpano (poco più in alto, altre tracce di sentiero conducono, parallelamente al 167, anch'esse alla Forcella di porta). Dalla Forcella di porta continuiamo a scendere lungo il CAI 167 fino a raggiungere il Bivacco Aronte e il Passo della Focolaccia (1642m). Da qui attraversiamo lo scempio delle cave della Società Apuana, seguendo un tratto di marmifera. A un certo punto, sulla sinistra si stacca il CAI 179, che inizia a risalire un lungo traverso sul versante E del monte Cavallo, puntando verso N la foce di Cardeto. Il sentiero sale con decisione e, dopo aver incrociato il 178 proveniente da destra (E), proseguiamo sul tratto comune fino alla foce. Degna di nota è la Buca della neve, che si incrocia poco prima sulla sinistra. Dalla Foce di Cardeto si ritorna alla macchina per la stessa via dell'andata.

Comments

    You can or this trail