Activity

Cima Sassarut da Bracchio - Ai confini del Parco della Val Grande

Download

Trail photos

Photo ofCima Sassarut da Bracchio - Ai confini del Parco della Val Grande Photo ofCima Sassarut da Bracchio - Ai confini del Parco della Val Grande Photo ofCima Sassarut da Bracchio - Ai confini del Parco della Val Grande

Author

Trail stats

Distance
9.28 mi
Elevation gain
4,764 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,764 ft
Max elevation
5,020 ft
TrailRank 
35
Min elevation
993 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 59 minutes
Time
8 hours 34 minutes
Coordinates
2277
Uploaded
November 7, 2022
Recorded
November 2022
Be the first to clap
Share

near Mergozzo, Piemonte (Italia)

Viewed 71 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofCima Sassarut da Bracchio - Ai confini del Parco della Val Grande Photo ofCima Sassarut da Bracchio - Ai confini del Parco della Val Grande Photo ofCima Sassarut da Bracchio - Ai confini del Parco della Val Grande

Itinerary description

La meta era la cima Corte Lorenzo, ma come sempre succede in Val Grande, il dislivello e le condizioni dei sentieri, spesso la traccia è nascosta dalle foglie degli aceri, mi hanno fatto mancare l'obiettivo. Cosi mi sono dovuto accontentare della cima Sassarut a causa dell'ora tarda ed il buio imminente con il passaggio all'ora solare. Lasciata l'auto nel parcheggio al termine della frazione di Bracchio appena dopo la chiesa, si prendono le indicazioni per l'alpe Vercio per la bella e ripida mulattiera con segnavia A52. Si raggiunge prima l'alpe Vercio, l'eremo e la colma di Vercio con bella vista sulla sottostante Val d'Ossola, il lago di Mergozzo ed il Maggiore.
Dala colma si piega a NW seguendo le indicazioni sentiero A52C e Corte Lorenzo data a 3 ore. Da qui in poi il sentiero diventa non sempre ben visibile e bisogna prestare attenzione per individuare i segnavia rossi e gli ometti. Con un lungo traverso sotto la Cima Mergozzoni, ruderi della linea Cadorna, ed il Carbuisc si arriva, catene, al Sassarut contrassegnato da ometto. Discesa, catene, su una sella per riprendere la salita, catene, fino alla quota 1450 dove mi sono fermato data l'ora tarda. Visto l'ultimo tratto che porta a Cima Corte Lorenzo che, mi hanno riferito, si raggiunge con discese e traversi sempre protetti con catene. Rientro cosi alla Colma e da qui al Monte Faiè sempre per il sentiero A52. Dalla vetta giù a SE diretti per il sentiero A54A fra l'erba alta, felci e bosco di betulle fino a Ruspesso (conviene partire da qui per la Corte Lorenzo è più corta). Si continua sul A54 tagliando i tornanti della strada che sale a Ruspesso da Bieno per, segnavia, piegare decisamente a W continuando sul sentiero A54 per arrivare di nuovo con un lungo traverso al parcheggio di Bracchio. Escursione per EE/EEA per i meno esperti e che preferiscono assicurarsi alle catene dei tratti attrezzati

Waypoints

PictographPanorama Altitude 1,867 ft
Photo ofCappelletta lungo il sentiero A52

Cappelletta lungo il sentiero A52

PictographPanorama Altitude 1,860 ft
Photo ofPanorama verso sud con il laghi Mergozzo e Maggiore

Panorama verso sud con il laghi Mergozzo e Maggiore

PictographWaypoint Altitude 2,703 ft
Photo ofAlpe Vercio

Alpe Vercio

PictographWaypoint Altitude 2,717 ft
Photo ofEremo

Eremo

PictographMountain pass Altitude 4,127 ft
Photo ofColma di Vercio quota 1250 m con attacco sentiero A52C

Colma di Vercio quota 1250 m con attacco sentiero A52C

PictographSummit Altitude 4,948 ft
Photo ofVetta quota 1450 m circa con vista su Cima Corte Lorenzo

Vetta quota 1450 m circa con vista su Cima Corte Lorenzo

PictographSummit Altitude 4,816 ft
Photo ofVetta Sassarut 1523 m verso quota 1450

Vetta Sassarut 1523 m verso quota 1450

PictographPanorama Altitude 4,400 ft
Photo ofPanorama dalla vetta del Monte Faiè 1362 m

Panorama dalla vetta del Monte Faiè 1362 m

Comments

    You can or this trail