Activity

Italia Coast to Coast: Ancona Orvieto

Download

Trail photos

Photo ofItalia Coast to Coast: Ancona Orvieto Photo ofItalia Coast to Coast: Ancona Orvieto Photo ofItalia Coast to Coast: Ancona Orvieto

Author

Trail stats

Distance
188.5 mi
Elevation gain
25,846 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
24,990 ft
Max elevation
3,179 ft
TrailRank 
53
Min elevation
-33 ft
Trail type
One Way
Time
9 days 23 hours 33 minutes
Coordinates
14442
Uploaded
May 20, 2019
Recorded
April 2019
Share

near Posatora, Marche (Italia)

Viewed 1853 times, downloaded 67 times

Trail photos

Photo ofItalia Coast to Coast: Ancona Orvieto Photo ofItalia Coast to Coast: Ancona Orvieto Photo ofItalia Coast to Coast: Ancona Orvieto

Itinerary description

L’Italia Coast to Coast, spesso abbreviato in “C2C” o “Adriatico/Tirreno, è un itinerario che attraversa l’Italia centrale unendo i due mari, Adriatico a Tirreno.
Si tratta di un percorso culturale, storico, religioso e naturalistico, che unisce due monti protesi come sentinelle nel mare (rispettivamente, il Conero e l’Argentario), attraversando Marche, Umbria, Lazio e Toscana, attraverso città d’arte e borghi non a tutti conosciuti di un’Italia “minore”, attraversando anche luoghi con radici profondamente francescane.

Il percorso che abbiamo seguito è uno di quelli possibili tra i due mari, elaborato e presentato da Simone Frignani nella guida nell’apposita guida https://www.percorsiditerre.it/negozio/italia-coast-to-coast/
che uno è strumento necessario per affrontare il percorso, unitamente ad un GPS perché non esiste sul percorso una segnaletica dedicata.
Un importante supporto è anche dato dal sito https://www.italiacoast2coast.it/
Il cammino attraversa quattro regioni, Marche, Umbria, Lazio e Toscana, sviluppandosi in 410 km, il suggerimento è di suddividerle in 18 tappe giornaliere, di lunghezza media 23 km.
Il punto di partenza è Portonovo, vero gioiello del Parco regionale del Monte Conero, dove è consigliabile visitare la chiesa romanica di Santa Maria, risalente al secolo XI.
Il punto d’arrivo è Orbetello, con la caratteristica laguna.

Paesaggio e tracciato dell’Italia Coast to Coast
Il tipo di paesaggio che si osserva più spesso è un piacevole saliscendi di colline e di boschi, quasi sempre arricchito da vigneti, ulivi, coltivazioni a perdita d’occhio, ginestre, papaveri ed erba medica.
Il tracciato privilegia strade bianche (spesso meravigliose e deserte) e veri e propri sentieri di montagna e bosco.
I pochi tratti asfaltati presentano traffico di veicoli davvero scarso e non disturbano né rappresentano un pericolo per il viandante.
I sentieri non sono battuti e in alcuni tratti si incontra erba alta, ma nessun tratto è esposto o pericoloso.
In alcune tappe si incontrano cani da guardiania a seguito di greggi, oppure i classici cani da cascina/fattoria, più o meno legati alla catena, che possono abbaiare per segnalare il tuo arrivo.
In alcune tappe si affrontano dislivelli anche importanti, in particolare nelle tre tappe tra San Severino Marche e Assisi, dove si sfiorano in più di un punto i mille metri d’altezza, e varie centinaia di metri di pendenza.
Teoricamente fattibile tutto l’anno, visto che le altitudini non superano mai i mille metri d’altezza, la presenza di molti tratti completamente esposti al sole, fa sì che i momenti in cui il cammino è più godibile siano la primavera, l’estate non oltre giugno e parte dell’autunno; questo vale anche pensando al variabile colpo d’occhio delle fioriture e delle coltivazioni.

Difficoltà dell’Italia Coast to Coast
La maggiore difficoltà di questo cammino è sicuramente la mancanza di una segnaletica dedicata.
Il GPS in questo caso uno strumento essenziale, anche se la guida è molto dettagliata, il problema è che senza GPS in caso di errore sarebbe estremamente difficile recuperare l’itinerario corretto.
Livello di difficoltà è E, la mancanza di una segnaletica dedicata e la solitudine delle tappe rappresentano un concreto rischio per il viandante, che deve affrontare il percorso con attenzione e testa sulle spalle.
Nella maggior parte del tracciato non esiste infatti alcuna segnaletica: la guida è puntuale e nei punti critici arriva a indicare il numero di passi da compiere per non perdere alcuni passaggi, ma è necessaria massima attenzione e l’osservazione di pendenze e direzioni dei sentieri, varchi, bivi, deviazioni.
La grande solitudine lungo il tracciato ne fanno un ambiente rischioso, sia perché ci si può facilmente perdere, sia perché se ti fai male e sei da solo, in molte tappe non passa gente per giorni.
In alcuni tratti, il percorso si sovrappone a tracciati CAI (come il tracciato CAI 51, ultimo tratto della tappa per Assisi) , alla ciclabile Assisi/Spoleto, alla RET (Rete Escursionistica Toscana), alla Francigena (parte della tappa da Bolsena, ma in direzione opposta, così che i pellegrini della Francigena ti prendono per un pazzo che ha sbagliato strada…), ma ciò è parziale e ti dà solo una momentanea sensazione di sicurezza.
Tra Osimo e Filottrano, poco dopo il B&B Nottedì, si attraversa il fiume Musone, non esiste ponte e bisogna guadare, l’acqua è abbastanza profonda e torbida, il fondo fangoso, in situazioni di acqua abbondante potrebbe rendersi necessario un lungo giro.

Il nostro Coast to Coast
Abbiamo percorso la prima parte di questo itinerario da Ancona a Orvieto per circa 300 Km. (compresi i percorsi di visita dei paesi).
La scelta è stata imposta perché Ancona e Orvieto, unitamente ad Assisi sono facilmente raggiungibili in treno.
Dalla stazione ferroviaria di Ancona con il bus 1 /4 abbiamo raggiunto piazza IV Novembre da dove abbiamo camminato lungo la strada fino all’inizio ufficiale del percorso a Portonovo (il bus 94 per Portonovo fa servizio solo in estate e non sapevamo che il 94 passa lì vicino, comunque entrambi hanno orali molto radi e quindi è sempre da valutare l’opportunità di andare a piedi)
Rispetto ai suggerimenti della guida abbiamo percorso in tre giorni le prime 4 tappe per mancanza di tempo
Il meteo è stato sempre favorevole con qualche goccia di pioggia in partenza da San Severino e un ora di pioggia prima di Todi.
In considerazione del periodo dei ponti pasquali abbiamo prenotato i pernottamenti con 10 giorni di anticipo, abbiamo avuto difficoltà solo a Gualdo Cattaneo, risolte allungando la tappa di 5km fino all’agriturismo il Cavaliere di Marcellano (scelta più che felice)
Per il rifornimento viveri in tutti i paesi si trovano negozi o piccoli supermarket, per la cena no ci sono problemi nei paesi, mentre per le sistemazioni in aperta campagna il primo giorno al B&B Nottedi abbiamo avuto la diponibilità della cucina, mentre il secondo giorno presso il B&B Antichi Gelsi i proprietari hanno fatto portare delle pizze dal paese)
Sul percorso raramente si trovano fontane, quindi è necessario partire con sufficienti scorte di acqua.

Le nostre tappe
Giorno Tappa
18 gi 0 Ancona_Portonovo Portonovo
14.8 km 11 km tappa ore 3
19 ve 1 Portonovo_Camerano_Osimo_Molino Guarnieri
25.7 km 23.7 km tappa ore 9
20 sa 2 Molino Guarnieri_Filottrano_Schito
28.4 km 28 km tappa ore 8,30
21 do 3 Schito_Treia_San Severino
32.4 km 28,7 km tappa ore 8,30
22 lu 4 San Severino_Camerino_Pioraco
31.1 km 29.3 km tappa ore 9
23 ma 5 Pioraco_Nocera Umbra
31.3 km 28.2 km tappa ore 7,30
24 me 6 Nocera Umbra_Assisi
25.5 km 23.5 km tappa ore 8,30
25 gi 7 Assisi_Bevagna_Gualdo Cattaneo_Marcellano
34.6 km 33.6 km tappa ore 10,30
26 ve 8 Marcellano_Todi
24.5 km 21.6 km tappa ore 6,30
27 sa 9 Todi_Civitella del Lago
20.9 km 19.6 km tappa ore 7,30
28 do 10 Civitella del Lago_Orvieto
30.3 km 24.7 km tappa ore 5

Per chilometri totali si intendono quelli comprensivi delle visite effettuate, mentre per chilometri tappa quelli necessari per arrivare al luogo di pernottamento.
Sono indicati i tempi necessari per arrivare al successivo luogo di pernottamento, comprensivi di soste e visite durante il percorso, ma escluse le visite successive al luogo di arrivo.

I nostri Pernottamenti
Quelle riportate sono le strutture ricettive che abbiamo utilizzato, nel tracciato GPS oltre ai waypoint di queste strutture ne sono riportate anche altre vicine al percorso.
Località Struttura Telefono
0 Portonovo Hotel Intenazionale 071 801001
1 Molino Guarnieri B&B Nottedi 349 7747037
2 Treia Schito B&B antichigelsi 328 4651371 329.6137141
3 San Severino Guest House via Roma 334 694 9211
4 Pioraco Hotel il Giardino 0737 42591
5 Nocera Umbra B&B Home Larina 392 547 7601
6 Assisi B&B I Colori di Assisi 333 889 0467
7 Marcellano Agriturismo Il Cavaliere 0742 907296 3287195877
8 Todi B&B Dimora Ada 338 3856001
9 Civitella del Lago La Casetta Di Gloria 340 651 7082
10 Orvieto Albergo La Pergoletta 0763 301418

Paesi
Ancona Portonovo Camerano Osimo Filottrano Treia San Severino Camerino Pioraco Nocera Umbra Assisi Bevagna Gualdo Cattaneo Marcellano Todi Civitella del Lago Orvieto

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

00 Ancona Piazza 4 Novembre

PictographWaypoint Altitude 0 ft

00 Ancona Stazione

PictographWaypoint Altitude 0 ft

00 Mezzavalle

PictographWaypoint Altitude 154 ft

00 Portonovo Hotel Internazionale


Nome: Segment: 1


Orario inizio: 14:01 18 Apr 2019
Orario fine: 19:19 18 Apr 2019
Distanza: 22,7km (05:17)
Tempo movimento: 03:14
Velocità media: 4,3 km/h
Velocità media mov.: 6,08 km/h
Max. Velocità: 80,98 km/h
Altitudine minima: -79 m
Altitudine massima: 211 m
Velocità di salita: 299,6 m/h
Velocità di discesa: -277 m/h
Dislivello positivo: 791 m
Dislivello negativo: -675 m
Tempo di salita: 02:38
Tempo di discesa: 02:26

PictographWaypoint Altitude 0 ft

00 Santa Maria di Portonovo

PictographWaypoint Altitude 213 ft

01 B&B Nottedi


Nome: Segment: 1


Orario inizio: 07:53 19 Apr 2019
Orario fine: 18:24 19 Apr 2019
Distanza: 28,9km (10:31)
Tempo movimento: 06:38
Velocità media: 2,75 km/h
Velocità media mov.: 4,33 km/h
Max. Velocità: 50,58 km/h
Altitudine minima: 13 m
Altitudine massima: 316 m
Velocità di salita: 230,5 m/h
Velocità di discesa: -236 m/h
Dislivello positivo: 1236 m
Dislivello negativo: -1196 m
Tempo di salita: 05:21
Tempo di discesa: 05:04

PictographWaypoint Altitude 0 ft

01 Camerano

PictographWaypoint Altitude 0 ft

01 Osimo

PictographWaypoint Altitude 0 ft

02 Filottrano

PictographWaypoint Altitude 0 ft

02 Guado Musone

PictographWaypoint Altitude 823 ft

02 Schito B&B Antichi Gelsi


Nome: Segment: 1


Orario inizio: 07:50 20 Apr 2019
Orario fine: 16:46 20 Apr 2019
Distanza: 29,1km (08:56)
Tempo movimento: 06:10
Velocità media: 3,25 km/h
Velocità media mov.: 4,62 km/h
Max. Velocità: 13,67 km/h
Altitudine minima: 30 m
Altitudine massima: 303 m
Velocità di salita: 280,9 m/h
Velocità di discesa: -317,1 m/h
Dislivello positivo: 1369 m
Dislivello negativo: -1193 m
Tempo di salita: 04:52
Tempo di discesa: 03:45

PictographWaypoint Altitude 784 ft

03 Guest House Viaroma

PictographWaypoint Altitude 0 ft

03 San Severino Castello

PictographWaypoint Altitude 0 ft

03 San Severino Marche

PictographWaypoint Altitude 0 ft

03 Santuario del SS Crocifisso

PictographWaypoint Altitude 0 ft

03 Sella di Pitino

PictographWaypoint Altitude 0 ft

03 Treia

PictographWaypoint Altitude 0 ft

04 Hotel il Giardino

PictographWaypoint Altitude 0 ft

04 Camerino

PictographWaypoint Altitude 0 ft

04 Convento Cappuccini Renacavata

PictographWaypoint Altitude 0 ft

04 Grotta di Sant Eustachio

PictographWaypoint Altitude 2,474 ft

04 Piani di Crispiero

PictographWaypoint Altitude 1,444 ft

04 Pioraco

PictographWaypoint Altitude 2,083 ft

04 Rifugio Manfrica

abbandonato

PictographWaypoint Altitude 1,572 ft

05 B&B Home Larina


Nome: Segment: 1


Orario inizio: 07:42 23 Apr 2019
Orario fine: 16:04 23 Apr 2019
Distanza: 27,8km (08:22)
Tempo movimento: 04:13
Velocità media: 3,33 km/h
Velocità media mov.: 4,75 km/h
Max. Velocità: 11,99 km/h
Altitudine minima: 428 m
Altitudine massima: 968 m
Velocità di salita: 317,9 m/h
Velocità di discesa: -243,4 m/h
Dislivello positivo: 1137 m
Dislivello negativo: -1100 m
Tempo di salita: 03:34
Tempo di discesa: 04:31

PictographWaypoint Altitude 0 ft

05 Fiuminata

PictographWaypoint Altitude 0 ft

05 Nocera Umbra

PictographWaypoint Altitude 2,838 ft

05 Passo del Termine

PictographWaypoint Altitude 3,084 ft

05 Pian delle Stelle Bar

passo

PictographWaypoint Altitude 0 ft

06 Assisi San Francesco

PictographWaypoint Altitude 0 ft

06 Costa di Trex

PictographWaypoint Altitude 2,871 ft

06 Passo Il Termine

PictographWaypoint Altitude 1,391 ft

06 Ponte Marchetto

PictographWaypoint Altitude 0 ft

06 Rocca di Postignano

PictographWaypoint Altitude 0 ft

07 Bevagna

PictographWaypoint Altitude 0 ft

07 Cannara

PictographWaypoint Altitude 1,339 ft

08 Agriturismo Il Cavaliere

PictographWaypoint Altitude 1,224 ft

08 B&B Dimora Ada


Nome: Segment: 1


Orario inizio: 17:24 26 Apr 2019
Orario fine: 06:37 27 Apr 2019
Distanza: 7,5km (13:13)
Tempo movimento: 01:11
Velocità media: 0,57 km/h
Velocità media mov.: 3,15 km/h
Max. Velocità: 29,5 km/h
Altitudine minima: 279 m
Altitudine massima: 425 m
Velocità di salita: 41 m/h
Velocità di discesa: -117,9 m/h
Dislivello positivo: 402 m
Dislivello negativo: -401 m
Tempo di salita: 09:47
Tempo di discesa: 03:24

PictographWaypoint Altitude 0 ft

08 Todi

PictographWaypoint Altitude 0 ft

09 Acqualoreto

PictographWaypoint Altitude 0 ft

09 Civitella del Lago

PictographWaypoint Altitude 1,529 ft

09 La Casetta Di Gloria


Nome: Segment: 1


Orario inizio: 07:53 27 Apr 2019
Orario fine: 21:49 27 Apr 2019
Distanza: 22,6km (13:55)
Tempo movimento: 05:55
Velocità media: 1,62 km/h
Velocità media mov.: 3,82 km/h
Max. Velocità: 18,28 km/h
Altitudine minima: 136 m
Altitudine massima: 565 m
Velocità di salita: 162,2 m/h
Velocità di discesa: -233,7 m/h
Dislivello positivo: 1265 m
Dislivello negativo: -1177 m
Tempo di salita: 07:48
Tempo di discesa: 05:02

PictographWaypoint Altitude 0 ft

09 Morruzze

PictographWaypoint Altitude 499 ft

09 Ponte Torrente Naia

PictographWaypoint Altitude 0 ft

10 Albergo la Peregoletta

PictographWaypoint Altitude 0 ft

10 Corbara Lago

PictographWaypoint Altitude 0 ft

10 Corbara Ponte Tevere

PictographWaypoint Altitude 0 ft

10 Orvieto

PictographWaypoint Altitude 0 ft

10 Orvieto Stazione

Comments  (1)

You can or this trail